Vetri
Caratteristiche tecniche del vetrocamera
Valore, significato e vantaggi
Trasmittanza Termica (Ug)
si misura in W/m2K
Indica quanto calore il vetro disperde verso l’esterno. Minore è il valore, migliore sarà l’isolamento termico del vetro in inverno.
-
Risparmio sui costi di riscaldamento
-
Maggior comfort abitativo
Trasmissione Luminosa (TL)
si misura in percentuale
Indica la percentuale di luce visibile che attraversa il vetro. Maggiore è il valore migliore sarà la luminosità dell’ambiente.
-
Risparmio sui costi di illuminazione artificiale
-
Maggiore comfort abitativo
Fattore Solare (FS)
si misura in percentuale
Indica la percentuale di radiazione solare termica che il vetro trasmette verso l’interno. Minore è il valore migliore sarà la protezione solare estiva.
-
Risparmio sui costi di condizionamento
-
Maggiore comfort abitativo
Selettività
è un valore compreso tra 1 e 2
L’indice di selettività è il rapporto tra TL e FS. Più l’indice si avvicina al valore «2» maggiore è la protezione dal calore con la minore perdita di luminosità.
-
Risparmio sui costi di condizionamento
Isolamento acustico (RW)
si misura in decibel (dB)
Indica la capacità del vetro di attenuare i rumori provenienti dall’esterno. Maggiore è il valore, migliore è l’abbattimento.
-
Maggiore comfort abitativo
Trasmittanza Lineica (Ψg)
si misura in W/m2K
Indica il ponte termico risultante dall’interazione del telaio dell’infisso con l’intercalare (canalina) del vetro camera. Minore è il valore, migliore sarà l’efficienza. Questo valore dipende, non solo dal tipo di intercalare, ma anche dal materiale di cui è composto l’infisso.
-
Evitare la formazione di condensa
-
Risparmio sui costi di riscaldamento
Classificazione Stratificati
Antiferita 2(B)2
Anticaduta 1(B)1
Antieffrazione
P2A – P4A – P6A
Il vetro stratificato è composto da 2 o più lastre monolitiche con strati intermedi di polivinilbutirrale (PVB) che, in caso di rottura, impedisce il collasso della lastra e trattiene i frammenti formando la caratteristica ragnatela, evitando la proiezione di schegge taglienti. In generale i vetri stratificati con una sola pellicola (spessore 0,38) sono certificati antiferita o anticaduta, quelli con 2 pellicole (spessore 0,76) anticaduta o antieffrazione, mentre quelli con più pellicole (2, 4 o 6) antieffrazione. Abbiamo infine i blindati, di spessore totale dai 19 ai 41 mm, che posseggono sia la certificazione antieffrazione che quella antiproiettile. Vengono usati in ambito militare, per la protezione di attività e persone ad alto rischio (banche, gioiellerie, musei).
-
Protezione dagli infortuni
-
Protezione dagli atti vandalici
-
Protezione da tentativi di effrazione

Il bordo del vetro camera (intercalare): Il distanziatore del vetro camera (intercalare), chiamato comunemente “canalina”, contiene il sale disidratante che assorbe l’umidità all’interno del vetro camera, per impedire la formazione di condensa. L’intercalare classico in alluminio crea un ponte termico con il telaio dell’infisso, che ne pregiudica le prestazioni e provoca la formazione di condensa sul perimetro del vetro, questo fenomeno è particolarmente visibile negli infissi in alluminio. In commercio esistono diversi tipi di intercalare “caldo”, cioè in materiale isolante, che evitano la formazione del ponte termico.
Tutti i nostri vetri camera possono essere dotati di bordo caldo, per i serramenti in alluminio abbiamo adottato il sistema TPS Thermo Plastic Spacer, mentre per i serramenti in PVC, PVC/alluminio, Alluminio/legno il sistema Cromatech Ultra, entrambi vantano la migliore trasmittanza lineica (Psi) del settore, e garantiscono una maggiore durata contro l’umidità e le perdite di gas.
Le nostre composizioni di base
Il vetro camera può essere prodotto in infinite composizioni, di seguito le più diffuse:
Basso emissivo
Il vetro camera basso emissivo indispensabile in ogni infisso, per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi di riscaldamento.
Finestra (4 / 18 Argon / 33.1 B.E.) – Ug: 1,1 W/(m2K) – TL: 81% – FS: 64% – Selettività: 1,26 – Isolamento acustico: 35dB
Portafinestra (33.1 / 16 Argon / 33.1 B.E.) – Ug: 1,1 W/(m2K) – TL: 80% – FS: 59% – Selettività: 1,35 – Isolamento acustico: 36dB
Controllo solare: Basso emissivo selettivo
Il vetro camera basso emissivo selettivo (4 stagioni), oltre a evitare le dispersioni, riduce il riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare.
Finestra (4Q.S. / 15 Argon / 33.1 B.E.) – Ug: 1,0 W/(m2K) – TL: 70% – FS: 45% – Selettività: 1,55 – Isolamento acustico: 35dB
Portafinestra (33.1Q.S. / 15 Argon / 33.1 B.E.) – Ug: 1,0 W/(m2K) – TL: 69% – FS: 43% – Selettività: 1,60 – Isolamento acustico: 36dB
Antieffrazione
Lo stratificato con doppio plastico ottiene la certificazione P2a, il primo livello di antieffrazione e offre un buon livello di sicurezza.
Finestra e porta finestra (33.2 / 15 Argon / 33.1 B.E.) – Ug: 1,1 W/(m2K) – TL: 80% – FS: 58% – Selettività: 1,37 – Isolamento acustico: 36dB
Acustico
Il vetro camera acustico permette di raggiungere livelli di isolamento molto elevati.
Finestra (6 / 15 Argon / 44.1 B.E. acustico) – Ug: 1,1 W/(m2K) – TL: 79% – FS: 62% – Selettività: 1,27 – Isolamento acustico: 41dB
Portafinestra (33.1 / 15 Argon / 44.1 B.E. acustico) – Ug: 1,1 W/(m2K) – TL: 80% – FS: 59% – Selettività: 1,35 – Isolamento acustico: 41dB
Triplo Vetro o vetro a doppia camera
Con le massime prestazioni termoacustiche per abitazioni passive.
Finestra (4 B.E. / 12 / 4 / 12 / 33.1 B.E) – Ug: 0,7 W/(m2K) – TL: 73% – FS: 52% – Selettività: 1,40 – Isolamento acustico: 36dB
Porta Finestra (33.1 B.E. / 10 / 4 / 12 / 33.1 B.E) – Ug: 0,8 W/(m2K) – TL: 73% – FS: 48% – Selettività: 1,52 – Isolamento acustico: 39dB