Kommerling 76 MD
Finestra a battente moderna ed efficiente
- Profilo di nuova generazione.
- Eccellente isolamento termico fino a 0,73 W/m2K
- Sistema a 3 guarnizioni e 6 camere
- Profili più snelli per una maggiore luminosità e comfort abitativo
- Massima durata e totale assenza di manutenzione
- Profilo di nuova generazione.
- Eccellente isolamento termico fino a 0,73 W/m2K
- Sistema a 3 guarnizioni e 6 camere
- Profili più snelli per una maggiore luminosità e comfort abitativo
- Massima durata e totale assenza di manutenzione
KOMMERLING 76 è il sistema di nuova generazione del Gruppo Profine, dal design moderno ed essenziale, concepito per il massimo rendimento energetico ed acustico. I tecnici Kommerling, grazie all’attenta progettazione delle camere interne, hanno messo a punto un sistema con profili più snelli ed al tempo stesso con resistenza meccanica superiore e migliore isolamento termoacustico. La rigidità e la stabilità dell’infisso permettono di ospitare, in soli 76 mm, vetri a doppia camera, fino a 48 mm di spessore, con i quali raggiungere prestazioni analoghe ai sistemi per casa passiva, di spessore e di costo molto più elevato. I profili più snelli conferiscono all’infisso un design moderno ed essenziale, a vantaggio della luminosità e del comfort abitativo. L’infisso è realizzabile con diverse varianti estetiche e prestazionali, come l’anta piatta a sormonto o raggiata semicomplanare esterna, il nodo centrale ridotto ed il sistema di tenuta a 3 guarnizioni o a 2 guarnizioni (AD).
KOMMERLING 76 è idoneo all’uso in qualsiasi zona climatica ed in abitazioni in classe energetica A, già con vetro ad una sola camera.
- Grande resistenza meccanica e isolamento termoacustico in un profilo più snello
- Disponibile con vetro camera o a doppia camera
- Design essenziale con anta a sormonto o semi complanare esterna
- Ferramenta Titan Siegenia
Performance
Isolamento termico
Fino a 0,73 W/m2K
Permeabilità all’aria
Classe 4
Tenuta all'acqua
Classe E1050
Resistenza carico vento
C5/B5
Isolamento acustico
Fino a 48 dB
Caratteristiche tecniche
- Profilo a 6 camere con rinforzo interno in acciaio zincato
- Profondità telaio / anta 76 mm
- Sistema di tenuta a 3 guarnizioni in EPDM, disponibile anche con sistema di tenuta a 2 guarnizioni (AD)
- Certificazione in Classe S (clima severo)
- Certificazione Greenline con stabilizzatori “verdi” basati su calcio e zinco (senza piombo)
- Estrusione in Germania
- Ferramenta a nastro Siegenia Titan con anta ribalta e microareazione di serie
- Protezione contro le effrazioni fino alla classe RC2 (WK2) opzionale
- Vetro camera o a doppia camera fino a 48 mm di spessore
- Finiture: standard bianco massa; a richiesta: pellicolato Renolit, verniciato colore Ral, bicolore
Sezioni principali
Nodo laterale telaio restauro anta standard mm 97
Nodo inferiore porta finestra con soglia ribassata anta standard mm 88
Nodo centrale anta standard riporto mm 62
Nodo centrale anta standard riporto mm 80
Finiture e Rivestimenti
Dai spazio alla fantasia, scopri un mondo di colori ed effetti
Maniglie
Apri e chiudi con eleganza
Tipologie di apertura
Componi il tuo infisso con le aperture che preferisci
Vetri
La composizione giusta per ogni esigenza
Scuretti
Veri e propri complementi d'arredo
Inglesine
L'accessorio che impreziosisce le finestre
Prodotti correlati
EuroFutur Elegance 5k
Finestra a battente – Un successo senza tempo
Gealan S8000
Finestra a battente robusta ed affidabile
Gealan S9000
Finestra a battente – In ogni campo il top di gamma
Kommerling Premidoor 76
Lo scorrevole di sostanza
Protezione antieffrazione
La sicurezza contro le effrazioni negli infissi si esprime con 2 valori: la classe dei vetri e quella della ferramenta.
Le lastre stratificate offrono un’efficace protezione contro l’effrazione tramite rottura del vetro. Esistono diverse classi di resistenza, la classe P2A è il primo step, si tratta di uno stratificato con doppia pellicola (spessore 0,76). Poi abbiamo il P4A con 4 pellicole (spessore 1,52), e infine la classe massima P5A con 6 pellicole.
Contro lo scardinamento, i serramenti moderni possono essere forniti di ferramenta antieffrazione, dotata di speciali nottolini a fungo che, grazie alla loro particolare conformazione, s’incastrano saldamente nello scontro di chiusura collocato sul telaio; sono disponibili 2 livelli di sicurezza: WK1 con 4 punti di chiusura o WK2 con 9 punti di chiusura per anta. Le maniglie possono essere dotate di un meccanismo di sicurezza integrato, che si blocca non appena si tenta di aprirla dall’esterno. Nell’infisso si possono inserire microinterruttori tra telaio fisso ed anta, collegati all’impianto antifurto dell’abitazione, per segnalare eventuali aperture indesiderate.
Protezione antinfortunistica
La normativa prevede che gli infissi, in edifici residenziali, siano dotati di vetri anti infortunistici almeno sul interno nelle finestre e su entrambi i lati per le porte finestre. Nei luoghi di lavoro, edifici pubblici o di pubblica utilità, come ad esempio scuole, asili e ospedali, strutture alberghiere, è previsto l’impiego esclusivamente di vetri antinfortunistici, che possono essere del tipo temperato o stratificato. I primi sono più efficienti in quanto in caso di rottura la pellicola impedisce il collasso della lastra e la proiezione di schegge.
In tutte le nostre composizioni di vetro camera standard, le lastre antinfortunistiche sono costituite da vetri stratificati di spessore minimo 33.1.
Isolamento acustico
Esprime la quantità di energia sonora che viene trasmessa da una partizione (il serramento) ad un ambiente ricevente (l’interno dell’abitazione). Il valore RW di un serramento, viene espresso in dB, maggiore è il valore, migliore è l’isolamento acustico. Questo dato si può calcolare, in base alla norma UNI EN 14351-1, a partire dalla prestazione acustica del vetro, a patto che il serramento abbia determinate caratteristiche di permeabilità all’aria. Ne deriva che tutti i nostri infissi a battente, con vetrature standard e superficie minore di 2,7 mq, hanno un abbattimento acustico RW di 35 dB per le finestre (con vetro da 35 dB) e 36 per le porte finestre (con vetro da 36dB), mentre gli scorrevoli avranno rispettivamente RW di 29 e 30 dB.
Resistenza al carico del vento
Definisce la capacità del serramento, sottoposto a forti pressioni e depressioni (vento), di mantenere deformazioni ammissibili, conservando le sue proprietà. La classificazione tiene conto della pressione del vento, che prevede 5 classi (da 1 a 5); e delle deformazioni permanenti subite che ne prevede 3 (A,B,C). Ad esempio un serramento in classe C5, presenta la minima deformazione (C), con il massimo carico di vento previsto (5 che equivale ad un vento di circa 200 Km/h).
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe B5 o C5.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Isolamento termico Uw
Indica quanto calore il serramento disperde verso l’esterno. Minore è il valore, migliore sarà l’isolamento termico. A seconda del materiale con cui è costruito (legno PVC, alluminio a taglio termico), i valori di un infisso con vetro camera bassoemissivo variano tra l’1,1 e l’1,8, mentre con triplo vetro (o doppia camera) tra 0,6 e 1,0.
Per le sostituzioni i nuovi infissi devono rispettare dei valori massimi di trasmittanza, definiti in base alla zona climatica in cui verranno posati. Nei casi in cui il cliente intende usufruire delle detrazioni previste dall’ECOBONUS, i valori sono più severi.
Tutti i nostri infissi possiedono i requisiti necessari per usufruire della detrazione fiscale per Ecobonus.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Permeabilità all'aria
Indica quanta aria il serramento lascia passare tra anta e telaio, sotto la spinta del vento. Le classi vanno dalla 0 alla 4 che è la migliore e significa che un serramento soggetto ad una pressione di 600Pa (che equivalgono ad un vento di 110 Km/h circa), lascia passare 3 m3 d’aria l’ora per m2 di superficie.
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe 4.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Tenuta all'acqua
Esprime la capacità di impedire infiltrazioni d’acqua sotto la spinta del vento. Le classi vanno dalla 1A alla 9A che è la migliore. Oltre la 9A, la classe è contraddistinta dalla lettera E cui segue il valore di pressione in Pa. Ad esempio un serramento in classe E1050 non presenta infiltrazioni fino a 1050 Pa, che corrispondono ad un vento di 145 Km/h.
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe 9A, o superiore.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Protezione dal sole e dal calore
Gli indicatori di questo requisito sono 2 valori inversamente proporzionali. Il Fattore Solare (FS) indica la percentuale di radiazione solare termica che il vetro trasmette verso l’interno; minore è il valore, migliore sarà la protezione solare estiva. La trasmissione Luminosa (TL) indica la percentuale di luce visibile che attraversa il vetro; maggiore è il valore migliore sarà la luminosità dell’ambiente. Indicativamente il nostro vetro camera bassoemissivo standard ha un FS del 65% e una TL dell’80%. Un miglioramento del fattore solare è possibile grazie ai vetri bassoemissivi “selettivi” o quattro stagioni, che oltre ad evitare la dispersione del calore verso l’esterno, come un normale bassoemissivo, funzionano anche nel senso opposto, limitando il riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare. Un bassoemissivo selettivo standard ha indicativamente un FS che va dal 45 al 30% e una TL dal 70 al 60%. In Italia, per alcune tipologie di interventi, è obbligatoria l’installazione di vetri selettivi.